dove l’arte sfida i confini della normalità

Cosa significa “follia”? È un grido, una risata che scoppia fuori tempo, un gesto che sfida l’ordine, una visione che rompe la routine. È la vertigine del Novecento, quella degli “anni folli” che nel ventennio tra le guerre ridefinirono canoni e identità. È la voce, spesso inascoltata, di chi vive al margine, segnato dal peso della malattia mentale, ma anche dalla luce imprevedibile del genio. È, soprattutto, una forza creativa: una forma d’arte che libera, sconvolge, trasforma.
Dal 14 al 17 agosto, la Rotonda a Mare di Senigallia si accende con la 14ª edizione de “L’Estetica dell’Effimero”, la rassegna culturale organizzata dall’omonima associazione. Quest’anno il tema è proprio “FOLLIA”, esplorata attraverso spettacoli, installazioni, performance e incontri che invitano il pubblico a perdersi e ritrovarsi tra linguaggi artistici fuori dagli schemi.
Un appuntamento a ingresso libero (dalle 18:00 alle 24:00) che mescola teatro, arti visive, musica e pensiero in un’esperienza immersiva e travolgente. Perché solo abbracciando l’effimero – e un pizzico di follia – possiamo davvero comprendere l’essenza dell’arte.
PROGRAMMA:
GIOVEDì 14 AGOSTO – ore 21:30
GLI ANNI FOLLI
UN TUFFO NEL PASSATO TRA JAZZ, GLAMOUR E ICONE SENZA TEMPO
Rimarremo senza fiato ammirando le coreografie di Arianna Fratesi e Jolanta Symonowicz ispirate agli anni venti e interpretati dal loro talentuoso Gruppo Danza Gebo.
Ma non finisce qui: le attrici dell’Associazione L’Estetica dell’Effimero, vestite con eleganti abiti d’epoca, ci guideranno in un viaggio nella moda di quegli anni, raccontandoci vite di donne straordinarie che hanno lasciato il segno nella storia.
VENERDì 15 AGOSTO – ore 21:30
DIONISO E LA NECESSITÀ DELLA FOLLIA
Un evento che ci farà riflettere, emozionare e affascinare. La giornalista Roberta Rocchetti ci guiderà in una conversazione stimolante, esplorando il mistero e la magia di Dioniso, simbolo di follia, libertà e rinascita.
A rendere questa serata ancora più speciale ci penseranno gli intermezzi coreutici di Martina Carrera e al gruppo di giovani de L’Estetica dell’Effimero, che con le loro coreografie sapranno trasportarci in un mondo di movimento, emozione e poesia.
SABATO 16 AGOSTO – ore 21:30
SALVADOR DALÌ (GENIO ? FOLLIA ? ARTE ? ECCESSO ? MAH…)
Una conversazione coinvolgente con Mauro Pierfederici e Alessio Messersi ci porterà nel mondo affascinante di uno degli artisti più iconici e controversi di sempre, lasciandoci scoprire i suoi segreti, le sue intuizioni e le sue stranezze.
Per rendere questa serata ancora più indimenticabile, potremmo lasciarci trasportare dalla musica dal vivo di Giulia Seri alla voce e Roberto Chiostergi alla chitarra, che creeranno un’atmosfera magica e suggestiva.
DOMENICA 17 AGOSTO – ore 21:30
GLI ANNI FOLLI E LA GENERAZIONE PERDUTA
Un appuntamento imperdibile con Anna Pia Giansanti, stimata storica dell’arte, che ci guiderà attraverso i momenti più significativi, le passioni e le contraddizioni di un’epoca indimenticabile.
Una conversazione appassionante, ricca di aneddoti e riflessioni profonde, che ci farà scoprire i segreti di un’epoca di sogni e rivoluzioni culturali.
La conversazione sarà alternata a due momenti recitati da Galdina Bonvicini, che interpreterà a modo suo il tema della follia e dell’arte, aggiungendo un tocco di profondità e poesia a questa serata speciale.
La Rotonda aperta per l’occasione dalle ore 18:00 ospita oltre agli spettacoli, una esposizione degli abiti artistici dei maestri artigiani Anna e Lorenzo Marconi di Senigallia.
Per info. www.lesteticadelleffimero.it
