Sabato 23 agosto a Serra de’ Conti la diciannovesima edizione della rassegna dedicata ai linguaggi contemporanei dell’arte e della creatività. Tra i protagonisti: Massimo Raffaeli, Lorenza Zambon, Giulio Santolini, Gaia Banfi, i Dadamatto, Martina Vanda, Roberto Catani e tantissimi altri. Il programma più che mai ricco spazia tra teatro, cinema d’animazione, musica, danza, arti visive
Il borgo di Serra de’ Conti si illumina d’arte: è la NotteNera, diciannovesima edizione, pronta ad accendersi sabato 23 agosto dalle 18,30 fino a notte fonda. Oltre 20 gli artisti in cartellone, con installazioni e performance che si legano al tema di questa edizione: “Tuto è corpo d’amore, mischiato al bene e ‘l male, tuto è ‘l fenomenale, èssece: serpe o fiore”. Si tratta di una quartina di Franco Scataglini che invita a vedere il buio e la luce insiti in tutte le cose e in tutte le vite. E partirà da questi stessi versi, che il pubblico potrà ascoltare dalla voce dello stesso Scataglini in una rara registrazione, la lectio che il critico letterario Massimo Raffaeli dedicherà al poeta anconetano nella piazzetta del Belvedere (ore 20:30).
Arte visiva in mostra
In apertura di programma, ore 19, un tour guidato dalle direttrici artistiche Sabrina Maggiori e Carolina Mancini condurrà il pubblico attraverso le mostre dislocate in vari punti del centro storico di Serra. La chiesa di Santa Croce e i Giardini Maiolatesi ospiteranno una personale di Martina Vanda, pittrice e scultrice di caratura internazionale.
Al Monastero Santa Maria Maddalena, suggestiva location che per la prima volta si apre al programma di NotteNera, troveranno posto le sculture di stoffa e i disegni dell’artista perugina Jessica Moroni. Al Museo delle Arti Monastiche (a cui durante la NotteNera si potrà eccezionalmente accedere gratuitamente) saranno esposte le illustrazioni del pesarese Michael Bardeggia, mentre alla chiesa di San Michele troveranno spazio le “tessiture” di Roberto Catani, illustratore e animatore che sarà protagonista anche nella sezione cinema. I fiori saranno invece l’elemento centrale dell’installazione di Stefano Fiorina, che durante la serata lancerà anche un banchetto itinerante per regalare al pubblico i fiori preparati al momento. Fiorina sarà in residenza a Serra de’ Conti già nei giorni precedenti la NotteNera per lavorare alla produzione dei fiori che saranno esposti in Largo T. Vittori nella sua installazione.
Tutte le mostre si avvalgono del testo critico di Michele Gentili, gli allestimenti sono a cura di LaMuuf.
In collaborazione con l’associazione giovanile T.Vittori, sarà in scena Edoardo Marconi, noto anche con lo pseudonimo Radiocomandero, che offrirà al pubblico un’esperienza di stampa linocut dal vivo.
Le arti sceniche
Il programma delle arti sceniche si snoda tra danza e teatro, tra sogno e denuncia sociale.
La decana del teatro di narrazione Lorenza Zambon ci trasporterà con “Zattere fra i rami” nella storia (vera) di resistenza e coraggio di cittadine e cittadini di tutte le età che difendono, ognuno a suo modo, il bosco di Gallarate, minacciato dalla speculazione. Spettacolo in prima regionale.
Giovane danzatore e coreografo, Giulio Santolini ha già all’attivo 2 premi Ubu per il miglior spettacolo dell’anno, con la compagnia Sotterraneo, nel 2019 e nel 2022. A NotteNera proporrà “Kamikaze – speriamo vada meglio dell’ultima volta”, altra prima regionale, performance in cui sdrammatizza e mette a nudo i tic del rapporto tra cultura, intrattenimento e giudizio.
La danzatrice chiaravallese Leila Ghiabbi nella sua performance “arusneC”, interpreterà tre personaggi femminili contemporanei, in lotta contro ingiustizie sociali e violenze.
Nel programma trovano spazio anche due spettacoli adatti a grandi e bambini. “Sto a pezzi” è lo spettacolo di video-teatro firmato dal genio visionario di Davide Calvaresi, che attraverso giochi di parole, risate e meraviglie visive incanterà il pubblico di ogni età. Il teatro in miniatura del Collettivo Lambe Lambe Italia farà vivere agli spettatori (uno alla volta) un’esperienza immersiva ed emozionante all’interno del racconto.
Musica live e dj set
La piazzetta del Belvedere è ormai il luogo consacrato alla musica all’interno di NotteNera. Qui, dopo la lectio introduttiva di Raffaeli, si susseguiranno live di Pietro Mio, che porta il suo weird pop per la prima volta nelle Marche, Gaia Banfi, voce cantautoriale tra le più interessanti della nuova generazione (anche in questo caso in prima regionale), la band senigalliese dei Dadamatto che suonerà in anteprima nazionale a NotteNera il nuovo attesissimo album in uscita a settembre, Alessandro Gentili e Francesco Bufarini, che proporranno lampi di canti a batocco, ovvero stornelli popolari della campagna marchigiana. A chiudere il programma sarà il set di Strada Dj, Global bass, dub, cumbia fino alle 3:00.
Il cinema d’animazione
In Piazza Gramsci sarà invece allestito il maxischermo per i corti d’animazione, che quest’anno provengono dall’Animaphix New Contemporary Languages Film Festival. La prima ora di proiezioni sarà dedicata ai film per ragazzi, poi la sezione adulti. Il cinema sarà anche “parlato” con dei talk ospitati ai Giardini Maiolatesi che vedranno tre autori, Lucia Catalini, Perla Sardella e Roberto Catani, in dialogo con il direttore artistico del festival Animaphix Andrea Martignoni.
Non può mancare, in apertura di serata, la sigla ufficiale di NotteNera 25, anche quest’anno confezionata dai bravissimi animatori di Muta Animation.
L’accoglienza di Serra de’ Conti
Come ormai da tradizione, il pomeriggio sarà animato da una frizzante gara di briscola che fa giocare insieme serrani e spettatori del festival (ore 17, info: 389.6577822, partecipazione libera, iscrizioni entro il 21 agosto). Per i più piccoli saranno a disposizione i giochi in legno del Circoplà e per tutta la durata dell’evento saranno in funzione dei punti di ristoro, che insieme a vari localini del centro sapranno come rifocillare il pubblico.
Per restare in contatto con NotteNera basta seguire il sito e i canali social. L’ingresso alle anteprime e a tutti gli appuntamenti del festival è gratuito e senza prenotazione.
Così le direttrici artistiche del festival Sabrina Maggiori e Carolina Mancini presentano questa diciannovesima edizione del Festival: «La costruzione di NotteNera 25 è stata occasione speciale di confronto con il nostro tempo: in un contesto guerrafondaio, in cui gli interessi economici di pochi determinano le economie e le vite di tante persone impotenti, abbiamo deciso di restituire una programmazione articolata, che concede spazi di critica sociale e politica legata alle scandalose cronache odierne e, al contempo, lascia spazio al respiro, alla speranza e all’incanto. Per noi la quartina di Scataglini è proprio questo, un contrappunto poetico a ciò che, attimo dopo attimo, ci allontana dall’umanità, una promessa di tenerezza in una schiacciante contemporaneità».
NotteNera è un progetto dell’associazione culturale NotteNera promosso dal Comune di Serra de’ Conti in collaborazione con il consorzio Valmivola e sostenuto da un prezioso ventaglio di aziende e realtà locali private, sponsor dell’iniziativa.