nei luoghi di Ferruccio Ferroni

Nei luoghi di Ferruccio Ferroni

  Per ricordare, a dieci anni dalla scomparsa, il valevole fotografo Apre Casa Ferroni a Senigallia   A dieci anni dalla triste scomparsa dell’indimenticabile fotografo Ferruccio Ferroni, avvenuta a Senigallia il 5 settembre del 2007, l’Associazione culturale Centrale Fotografia di Fano, con il Patrocinio del Comune di Senigallia, vuole ricordare degnamente  la figura artistica e […]

Le belle lettere in giallo

Il pomeriggio di sabato 27 maggio la città di Senigallia si tinge di giallo. La Fondazione Rosellini per la letteratura popolare e il progetto culturale “Le Belle Lettere: in giallo” propongono una kermesse dedicata al racconto giallo, che verrà proposto non solo come lettura piacevole e avvincente ricca di implicazioni letterarie e culturali assai interessanti, ma anche come spunto per […]

Fabri Fibra è un esistenzialista

Fabri Fibra è un esistenzialista

Da “cattivo maestro” a “filosofo” che preferisce guardarsi dentro   Partiamo da un dettaglio. È la prima volta in undici anni, tanti ci separano da Tradimento, primo album di Fabri Fibra uscito per una major, la Universal, che esce un lavoro del rapper marchigiano sprovvisto del Parental Advisory. Per capirci, il Parental Advisory è quell’adesivo su cui sta scritto […]

L’esempio di Thomas Sankara

Tra il ricco e il povero non c’è la stessa morale “Se il mio paese da solo rifiuta di pagare il debito, io non sarò qui alla prossima conferenza”. Questo disse Thomas Sankara, giovane presidente del Burkina Faso, trent’anni fa, all’annuale Conferenza dell’Organizzazione dell’Unità Africana tenutasi ad Addis Abeba il 29 settembre 1987. Sankara fu ucciso il 15 ottobre, […]