Senigallia negli Anni ’30
Ieri dicevamo: “Signori, chi ha veduto uscita!” di Sergio Anselmi* Nello spazio magico che, sulla destra del canale, era definito dallo spaccio del nonno, dal caffè Pizzi, dal portico del Ginnasio-Liceo, dal caffè Italia, dal Foro Annonario (con relativa pescheria, nonché mattatoio e vespasiano sul retro), dogana, strada statale e ferrovia, la […]
Insegnare la poesia
PERCHE’ INSEGNARE A SCRIVERE LA POESIA NELLE SCUOLE? Questo libretto – qui in modo del tutto inedito riportato integralmente, dalla prima all’ultima pagina – raccoglie le cinque lezioni tenute da Sandro Celidoni per la “Rassegna di poesia nelle scuole”, a Fabriano, negli anni 1994, 1995, 1996, 1997 e 1999; seguono un articolo del 1999 […]
Ghiaccio nero
Una lunga lunga pista di pattinaggio naturale dal nostro residente (in Svizzera), Cesare Spoletini Il sito sta a una dozzina di chilometri da casa mia, in città della Chaux-de-Fonds. Si tratta di un lago fluviale (un allargamento del fiume Doubs che scorre verso est) gelato, dopo giorni a temperature notturne intorno ai -16°C. La crosta […]
Due settimane con Peggy Guggenheim
L’HOTEL MASSI CON UN BAGNO IN OGNI CAMERA NON CE N’ERA UN ALTRO COSI’ TRA BOLOGNA E BARI UN GIORNO D’ESTATE ARRIVO’ LA PIU’ FAMOSA COLLEZIONISTA D’ARTE di Leonardo Badioli Enrico Massi parla spesso e volentieri di suo nonno, di cui porta il nome. Perché lui, nato a Scapezzano del 1887 da […]
Mario Puccini, un personaggio in cerca di autore
NEL 130° ANNIVERSARIO DALLA NASCITA E 60° DALLA MORTE SI AUSPICA UN MERITATO RILANCIO DI ATTENZIONE PER QUESTO AUTORE DIMENTICATO Immagino che ognuno di voi abbia degli autori dei quali non sa spiegarsi la totale assenza dal catalogo dei libri in commercio o l’assenza di traduzioni in lingua italiana. Con questa quarta occorrenza […]
I miracoli di San Nicola
A TOLENTINO UN MAESTOSO CICLO DI AFFRESCHI Dopo il terremoto e i danni subìti, ci si aspetta un miracolo di San Nicola Il culto legato alla vita e alle gesta di San Nicola ha donato a Tolentino uno dei più belli e completi cicli di affreschi trecenteschi della Regione. Un ciclo di […]
Orfani bianchi
Famiglie distrutte, bambini suicidi Del calvario in patria delle nostre badanti non sappiamo nulla Si svegliano una mattina e le loro mamme non ci sono più. Partite. La maggior parte verso l’Italia. A fare le badanti, a prendersi cura dei nostri vecchi. Mentre i loro vecchi e i loro figli restano da soli, in […]
GHIAIA SULLA FOCE? MA CHE NOVITA’!
UN ISOLOTTO DI GHIAIA SPUNTA ALLA FOCE DEL MISA Non crediate che si tratti di una cosa nuova. Ne parlava già Domenico Paoli, illustre studioso dell’Ottocento, in “Della corrente, del livello de’ mari, della genesi delle rocce granitiche; Memorie tre”, Pesaro, Ed. Nobili, 1849, pp. 27-30. “Non meraviglia che il lido di Venezia, volto a […]
DAJE MARCHE
UN’IDEA BRILLANTE PER RIPARTIRE DOPO IL TERREMOTO L’anno che abbiamo appena salutato per sempre è stato anche quello che – tra le tante cattive notizie provenienti da ogni parte del mondo – ha portato con sé in Italia un devastante terremoto, un sisma che ha vissuto due fasi eclatanti: quello di fine […]