La città sotterranea
IL PATRIMONIO ARCHEOLOGICO DI SENIGALLIA di Virginio Villani Il ritrovamento di importanti testimonianze archeologiche sotto il teatro “La Fenice”, oltre a far rivivere attraverso la sua musealizzazione uno scorcio della Senigallia antica, ha avuto il merito di riproporre all’attenzione dell’opinione pubblica immagini e suggestioni di un passato troppo spesso ignorato per colpevole indifferenza. I […]
Dieci donne marchigiane
Sebbene che siam donne, paura non abbiamo… Marchigiane pioniere per il diritto al voto Quarant’anni prima che alle italiane fosse concesso l’accesso alle urne, nel 1906, mentre su slancio di Maria Montessori in tutta Italia nascevano comitati di suffragiste, 10 maestre marchigiane, all’epoca pioniere in un Paese di analfabeti, si iscrissero alle liste elettorali e Lodovico Mortara, […]
La “vita da dilettante” di Freak Antoni
Freak Antoni, fondatore degli Skiantos Ha scritto di lui Michele Serra: “le migliori menti della mia generazione – dicono – sono state distrutte dalla politica e dalla droga. Ma non è vero. Le migliori menti della mia generazione sono state distrutte dal professionismo. Possibili poeti, scrittori, pittori, musicisti, sono diventati copy, designer, giornalisti, ospiti […]
Topolino nella camera gialla
Al giallo (anche disneyano) è dedicato il Festival di Senigallia “Ventimilarighesottoimari in giallo”, che spazia tra tutte le diverse declinazioni del genere: dal noir classico ai racconti criminali della cronaca nera, dal giallo storico alla sezione dedicata alla valigetta della legalità e al giallo civile, a cui partecipano importanti autori noir italiani e stranieri. Durante […]
La diversità di vivere il mare
Sulle spiagge senigalliesi già da tre anni è attivo un progetto speciale che unisce l’integrazione e la solidarietà con la bellezza del mare e del divertimento in spiaggia: l’associazione Lapsus che durante l’anno propone laboratori di arteterapia si trasferisce per alcuni pomeriggi, durante tutta la stagione, negli stabilimenti balneari di ponente, Bagni Giallo Sole 40 […]
Il Palazzo della Filanda e una piazza da ritrovare
La piazza ritrovata “La piazza ritrovata”. Questo si legge in verticale su striscioni appesi ai lampioni finto-ottocento che riquadrano la Piazza del Duomo (Piazza Garibaldi), per l’occasione del suo rifacimento. Non so bene cosa significhi ritrovare una piazza della quale mai mi ero dimenticato, avendoci trascorso un’infanzia intera. Ma proverò a dare un […]
Edoardo Bennato al Summer Jamboree
Edoardo Bennato in una R’n’R Session appositamente creata per il Summer Edoardo Bennato è un artista splendidamente atipico, come l’Hawaiian Party ha un carattere originale all’interno del Summer Jamboree. La festa in spiaggia è diventata il terreno aperto alla Rock’n’Roll Session di Bennato, che da sempre ha occupato il confine, molto impegnativo, fra rock e […]
Ecco come ti illustro la scienza
Illustrazioni di Ester Chilese Sono storie di draghi sputafuoco e di mele avvelenate, sono racconti di principesse addormentate, eroi e malandrini, dove la scienza la fa da padrone. La fantasia corre insieme alle invenzioni, alle scoperte, alle soluzioni tecnologiche. Si può viaggiare nel tempo, andare sulla Luna oppure al centro della Terra. Fantasia e scienza, […]
Partita di calcio ai tempi della guerra
Partita memorabile tra Ostra e Corinaldo nel 1944 Chissà quanti gol segnati? Il 1944, guerra, bombardamento, lutti, anno tragico. Ma ci sono fatti apparentemente marginali, che danno l’idea dei tempi. E forse riescono a strappare anche un sorriso. Ad Ostra c’erano molti sfollati da Ancona, rifugiati in un piccolo paese apparentemente più tranquillo. […]