Necropoli Corinaldo, portati alla luce nuovi tesori del VII secolo a.C.

Importante ritrovamento dell’Università di Bologna nella area archeologica in località Nevola Il sottosuolo di Corinaldo (Ancona) regala nuovi tesori. Dopo la scoperta del cosiddetto “Principe di Corinaldo”, avvenuta nel 2018, sono stati portati alla luce numerosi reperti di grande importanza storica. Proseguono dunque le ricerche dell’Università di Bologna nella necropoli in località Nevola del paese […]

A SPASSO PER LA VAL MIVOLA ALLA SCOPERTA DEI BORGHI DI VELLUTO

Da Giovedì 18 luglio a venerdì 6 settembre la Val Mivola propone un calendario di appuntamenti suddivisi per tipologia di interesse, dalla scoperta dei teatri storici ai luoghi della spiritualità più suggestivi, dai tesori d’arte alle aree archeologiche senza dimenticare il gusto e le prelibatezze che questo territorio sa esprimere. Borghi di Velluto. Questa manifestazione, […]

Trasporto di Cristo a Senigallia

Nel 1582, Federico Barocci dipinse un capolavoro che si può ammirare a Senigallia: la Sepoltura nella Chiesa della Croce, disegnata dal suo allievo Muzio degli Oddi. di Serge Plantureux, https://atelier41.org/ Le origini storiche dell’Arciconfraternita del Santissimo Sacramento risalgono al XIII secolo. Fu dopo il miracolo di Bolsena del 1263 d.C. (durante la Santa Messa, il […]

Roma, il 14 marzo la mostra “Nilde Iotti e il principio di uguaglianza”

L’Istituto Gramsci delle Marche ha curato il percorso progettuale Elly Schlien, Segretaria Nazionale del Partito Democratico, affronterà il tema, quantomai attuale, della lotta alle disuguaglianze nel suo intervento di presentazione della mostra di comunicazione visiva Nilde Iotti e il principio di uguaglianza, un diritto che riguarda la condizione delle donne in Italia, in Europa e nel mondo. La […]