Dante 700, a Forlì la grande mostra sul somma poeta

Un “girone” lungo trecento capolavori per raccontare il mito di Dante nella storia. La città di Forlì e le Gallerie degli Uffizi insieme per la maximostra del settecentenario dalla morte del sommo poeta Inaugurata ieri a Forlì l’eccezionale mostra di fortissimo richiamo internazionale “Dante, la visione dell’arte” con trecento opere prestate da gallerie e musei […]

Assegnati i riconoscimenti 2021 di Passaggi Festival

Saranno consegnati durante la nona edizione della manifestazione letteraria dedicata alla saggistica a Fano dal 18 al 25 giugno Costituiscono riconoscimenti al valore e alla forza della parola, i premi di Passaggi Festival della Saggistica di Fano per il 2021, che saranno assegnati ai cantautori Roberto Vecchioni (Premio Passaggi) e Cesare Cremonini (Premio Fuori Passaggi) […]

L’attrice marchigiana Alice Pagani protagonista di “Non mi uccidere”

L’horror splatter diretto da Andrea De Sica è una romantica lotta di sopravvivenza Horror, gothic, splatter ma soprattutto “un nerissimo romanzo di formazione travestito da thriller romantico che segna il passaggio dall’età dell’innocenza a quella dell’esperienza”, almeno come vuole definirlo il regista Andrea De Sica, alla sua seconda prova nel lungometraggio di finzione. Dopo I figli della notte del 2017, […]

Passaggi digitali

Dacia Maraini conversa con Marino Sinibaldi La scuola come maestra di futuro e luogo nel quale si costruiscono l’identità di un paese e le generazioni di domani: sarà Dacia Maraini l’ospite del quarto appuntamento di Passaggi Digitali, la rassegna on line di Passaggi Festival. Oggi, venerdì 9 aprile alle 19, in diretta Facebook, la presentazione […]

Giornata mondiale della poesia

Fiori di poesia: invia la tua poesia per la Giornata della Poesia che si celebra il 21 marzo. L’iniziativa dell’Associazione Culturale Euterpe di Jesi è aperta a tutti i poeti L’Associazione Culturale Euterpe di Jesi (AN),dopo il recente successo dell’iniziativa lanciata nell’occasione della Giornata Mondiale della Donna (8 marzo), che prevedeva l’invio di poesie scritte a […]

Piccioni torna ad Ascoli

Giuseppe Piccioni tornerà a girare nella sua Ascoli Piceno in cui aveva esordito nel cinema con Il grande Blek dirigendo L’ombra del giorno, un film ambientato nel 1938 all’epoca dell’introduzione delle leggi razziali in Italia. A cinque anni dal suo ultimo lavoro, Questi giorni, presentato a Venezia nel 2016, il regista e sceneggiatore Giuseppe Piccioni torna a girare […]