Ritratto dell’eremita che fu bandito

Ritratto di Francesco Fornacciari “Verso la fine dell’estate 1798 il pittore Fabre trascorse un periodo di tre settimane presso l’Abbazia di Vallombrosa, luogo celebre e di particolare affezione per i paessaggisti del tempo. Gli faceva compagnia un amico anche lui pittore, Antoine Laurent Castellan: un’escursione pittoresca in senso letterale, mossa dalla “vogue italienne” a ricercare luoghi suggestivi dai quali trarre ispirazione. […]

za lusso ma con grande dignità

Specificità ed identità di Senigallia

Vivere senza lusso ma con grande dignità  documento del primo Novecento     La nostra Senigallia, città mercato protetta nella cinta muraria, con il decadere della Fiera Franca, dalla metà dell’800, comincia ad “uscire” dalle mura sul litorale, sostituendo lentamente la sua vocazione all’accoglienza dei mercanti con l’accoglienza dei turisti; del resto la Fiera si […]

la Pasta del Capitano nasce a Cupra Marittima

A Cupra Marittima è stato inventato il dentifricio

 La famiglia Ciccarelli, farmacisti dal 1700  IL LORO DENTIFRICIO: “PASTA DEL CAPITANO”     Cupra Marittima appartiene al comprensorio della Riviera delle Palme, nel basso litorale marchigiano. Principalmente nota come località turistica balneare, rimane una delle località più rinomate nella provincia di Ascoli Piceno. Ma “Copre”, così comunemente chiamata in dialetto cuprense, è anche la […]