Quando, come e dove saranno vaccinati i disabili?

Sono giorni che sto girando come una giostra ospite di radio e tv per sostenere la battaglia della certezza vaccinale per le persone disabili. Tutto è iniziato con un mio editoriale su LA Stampa dove mi chiedevo come mai ci fossero regole così fumose per vaccinare quella che è la fetta di popolazione in assoluto più esposta […]

Il Comune di Civitanova condannato per Ordinanza anti-rom

Appartenere all’etnia rom in Italia significa, per molti, meritarsi una sorta di marchiatura, dunque di esclusione a priori. Per Ines (il nome è di fantasia), origini spagnole, e le sue due figlie, all’epoca dei fatti di 12 e 20 anni, c’è in più l’aggravante di essere donne e soprattutto di privilegiare alcuni beni primari: l’educazione per la più piccola […]

Piccioni torna ad Ascoli

Giuseppe Piccioni tornerà a girare nella sua Ascoli Piceno in cui aveva esordito nel cinema con Il grande Blek dirigendo L’ombra del giorno, un film ambientato nel 1938 all’epoca dell’introduzione delle leggi razziali in Italia. A cinque anni dal suo ultimo lavoro, Questi giorni, presentato a Venezia nel 2016, il regista e sceneggiatore Giuseppe Piccioni torna a girare […]

Da Senigallia a Kabul con Giorgio Pegoli

Oggi, mercoledì 24 febbraio in diretta sui Canali Facebook e Youtube, alle ore 19.15.   Nell’ultima trasmissione di “Storie delle Marche” (Adesso Web, Youtube) sulla Shoah, realizzata in occasione del “Giorno della Memoria”, era stato citato un servizio videofilmato attuato in Israele da Giorgio Pegoli nel 2009, con l’intervista ad un’ex internata ebrea nella sede […]

Quello che doveva accadere

Un intervento personale a più voci dell’artista Giovanni Gaggia  Con l’apertura del Museo Omero al pubblico, è finalmente visitabile anche l’opera di Giovanni Gaggia intitolata “Quello che doveva accadere” ospitata nello Spazio ‘900 e contemporaneo. Si tratta di un arazzo realizzato dall’artista e performer marchigiano nel quarantesimo anniversario della strage di Ustica, che chiude idealmente […]

Billy per sempre

In ricordo di un grande artista Di seguito pubblichiamo un corto di Francesco di Loreto che documenta una installazione di Billy (Andrea Franceschini) e Pico (Gianfranco Romagnoli) avvenuta nel settembre del 2019 per “In Site” nel porto di Senigallia. Ora Billy non c’è più, ma per quelli che l’hanno conosciuto lui sarà BILLY PER SEMPRE Numero visite a questo […]

Coşkun Aşar Blackout – The dark side of Istanbul

Comune di Senigallia e Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi Il nuovo anno si apre per la Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi con un importante accordo siglato con il Comune di Senigallia: un protocollo d’intesa per cui Senigallia Città della Fotografia per i prossimi cinque anni darà in deposito temporaneo alla Fondazione alcuni nuclei […]