la Pasta del Capitano nasce a Cupra Marittima

A Cupra Marittima è stato inventato il dentifricio

 La famiglia Ciccarelli, farmacisti dal 1700  IL LORO DENTIFRICIO: “PASTA DEL CAPITANO”     Cupra Marittima appartiene al comprensorio della Riviera delle Palme, nel basso litorale marchigiano. Principalmente nota come località turistica balneare, rimane una delle località più rinomate nella provincia di Ascoli Piceno. Ma “Copre”, così comunemente chiamata in dialetto cuprense, è anche la […]

bataclan

bataclan

    Questo è il teatro Bataclan. Perché dovrebbe scriverne, un anno dopo quel venerdì 13 novembre, un piccolo giornale online che fa centro a Senigallia, una tra le centomila città del mondo di pari dimensione, è tuttora sospeso tra l’ovvietà del nostro essere nel mondo e la specifica percezione che localmente ne abbiamo ricevuto […]

Dignani e il suo mondo interiore di matrice pop

  Enrico Dignani: IL POETA E PITTORE CHE SA REINTERPRETARE IL SENSO DELLE IMMAGINI     di Maurizio Cesarini, Professore d’Arte Parlando della pittura di Dignani occorre definire alcuni assiomi interpretativi; pur adottando una grammatica iconografica di matrice Pop, tuttavia egli se ne discosta attuando una prassi operativa di chiara marca personale. Vero è che […]

il creatore del violino in seta di ragno è marchigiano

Il creatore del violino in seta di ragno è marchigiano

Luca Alessandrini, 30 anni, pesarese, si è aggiudicato il premio per il miglior progetto internazionale assegnato a Londra. Al concorso hanno partecipato più di cento giovani.  In concorso c’erano centinaia di studenti di diciassette università, provenienti da una cinquantina di Paesi, ma alla fine a spuntarla è stato un italiano. Luca Alessandrini, trentenne originario della […]

trivelle=terremoti ovvero trivelle=non terremoti

Trivelle uguale terremoti

Trivelle uguale terremoti, ovvero trivelle uguale non terremoti   “La presenza di giacimenti produttivi indica che le sottostanti faglie sismogeniche non sono in grado di generare forti terremoti”. Con questa rassicurante affermazione “Le scienze” del novembre dell’anno scorso presentava lo studio di Mario Mucciarelli, Federica Donda e Gianluca Valensise pubblicato da Natural Hazards and Earth […]