di Mauro Gallegati, Università Politecnica delle Marche

La pandemia di Covid-19 si sta rapidamente diffondendo in tutti i paesi grazie anche ad un’economia sempre più globalizzata ed interconnessa. La recessione verrà. Le stime sono incerte – più del solito – e oscillano tra il -1% ed il -5% legate alla durata del periodo di quarantena [l’indice del BES stimato da un gruppo di ricerca dell’UNIVPM di Ancona, prevede peggioramenti superiori al 10%]. Il contagio economico, ora reale, diventerà presto anche finanziario [non parlo del Dow Jones calato in un mese del 33% dopo un’ascesa del 70% in 3 anni] se l’effetto recessivo dalle imprese si trasferirà alle banche, ripetendo il copione della crisi del 2008, a meno che non venga intrapresa un’azione coordinata globale per contenerla. I singoli Stati stanno già iniettando stimoli nell’economia sotto forma di spesa pubblica, di importo insufficiente a scongiurare il collasso economico dei paesi più deboli tra cui il nostro dove il rapporto debito-PIL veleggerà verso il 150%. Occorre dunque agire subito anche con azioni straordinarie: dall’emissione di “eurobond” garantiti dalla EU alla monetizzazione dei debiti, ad una selettiva “helicopter money”. Il rischio che crolli l’EU è reale, soprattutto se tali azioni non verranno mirate ad aiutare persone e paesi più in difficoltà, col rischio di una doppia recessione, come accaduto nel 2012 – sperando che l’Africa sia marginalmente toccata dalla pandemia.
La politica economica da 40 anni si ispira al neoliberismo: essendo come un medico specializzato in pazienti sani, prescrive alle imprese private di creare ricchezza e di lasciare allo Stato l’intervento in economia solo per cercare di risolvere i problemi quando si presentano, non importa se creati dal funzionamento stesso del capitalismo o da elementi esterni. Così facendo si è allentata la rete di protezione e sicurezza per i lavoratori – soprattutto precari e “working poor” – in società dove la disuguaglianza a sfavore dei poveri è crescente e la sanità pubblica “penalizzata” a favore del privato.
È noto che tra inquinamento da CO2 e produzione industriale esiste una forte relazione. [Da più parti è stata avanzata l’ipotesi che gli alti tassi di mortalità di Lombardia, Veneto ed Emilia a causa del Covid-19 si debbano proprio forte concentrazione di polveri sottili. In assenza al momento di analisi più approfondite a me pare che questo equivalga allo sconsigliare i ricoveri in ospedale perché lì si muore più che altrove.] Questa crisi ci offre allora due opportunità: modificare la politica economica e produrre in modo diverso, attento al benessere e non alla crescita a qualunque costo.
I governi non devono limitarsi ad intervenire nell’economia per correggere i fallimenti del mercato, ma promuovere attraverso la ricerca e l’innovazione lo sviluppo del benessere e non solo la crescita del PIL, anche perché solo il benessere può essere sostenibile ed inclusivo. I governi devono inoltre investire per rafforzare i sistemi sanitari, perché la popolazione sta invecchiando mentre siamo sempre più esposti al rischio di pandemie. Poiché la crisi colpisce soprattutto i più deboli è giunta l’ora del “prima le persone” e pensare ad una misura universale di protezione sociale che includa tutta la popolazione, come un “diritto di esistenza”, e diventi strutturale in un Welfare inclusivo.
Di solito, Banche Centrali e Governi hanno cercato di uscire dalla crisi distribuendo denaro. Con un collasso ambientale alle porte – di cui il riscaldamento climatico è solo l’evidenza più nota – dobbiamo fare in modo che gli interventi siano finalizzati alla trasformazione dei settori che beneficiano dei salvataggi perché passino a produzioni “verdi” facendo coincidere i fondi del “new green deal” europeo con quello dei provvedimenti anti-crisi. In tal modo i fondi per i salvataggi possono diventare lo strumento per il passaggio a una nuova economia concentra sul “green deal”, l’investimento in lavori della conoscenza e che governi la transizione verso un sistema che pensi alla qualità della vita piuttosto che alla quantità dei prodotti (del BES e non del PIL, cioè).

Speriamo di uscire presto dall’emergenza Covid-19 e di saper cogliere l’opportunità dell’intervento pubblico non solo per uscire dalla crisi, ma come occasione per cercare un’altra economia dove il benessere conti davvero.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *