Ricostruzione dal terremoto
NELLE MARCHE ABBIAMO MODELLI DA SEGUIRE VI MOSTRIAMO BELVEDERE DI FABRIANO DISTRUTTO NEL TERREMOTO DEL 1997 E RICOSTRUITO COME UN’OPERAZIONE DI RESTAURO Solo per ricordare quelli più gravi che si sono succeduti in tempi recenti nell’Italia Centrale: Ancona 1972, Gubbio 1984, Umbria e Marche 1997, L’Aquila 2009; Emilia 2012. Ma poi anche Belice 1968, […]
OZ!, IL TEATRO PER SUPERARE I LIMITI
Oz! è un progetto teatrale realizzato dalla Cooperativa sociale Vivere Verde di Senigallia con la guida dell’attrice Katia Grossi. Un lavoro che si è sviluppato con passione e con l’obbiettivo di superare i limiti sia psicologici – di timidezza, i ragazzi delle comunità vivere verde onlus di Gallignano, Ancona e Senigallia sono alla loro […]
Il film “Our war” presentato a Venezia
IL DOCU-FILM HA PER PROTAGONISTA IL SENIGALLIESE KARIM FRANCESCHI “Non so se vale la pena morire per queste cose. Sicuramente vale la pena rischiare di morire per queste cose” (Karim Franceschi) Presentato alla 73esima edizione della Mostra del Cinema di Venezia, Our War non è passato assolutamente inosservato: realizzato dal regista Bruno Chiaravalloti con l’ausilio di Benedetta Argentieri e Claudio Jampaglia, […]
Angelica Catalani
UNA VITA DI APPLAUSI E DI TORMENTI PER LA DIVA Le rappresentazioni teatrali nelle loro varie forme sono state per tutto il ’700, ’800 ed inizi del ’900 quello che successivamente avrebbero chiamato “spettacoli di massa”, intrattenimenti cioè per il grande pubblico. Il ruolo del teatro musicale nell’acculturamento collettivo è documentato dai racconti […]
La notte dei sopravvissuti
MARCHE INTERI BORGHI CANCELLATI IN POCHI SECONDI, CHI SI E’ SALVATO HA SOLO UNA COPERTA Nel buio quelli che scavano a mani nude tra le macerie sono poco più che sagome. Gli uomini della protezione civile invitano al silenzio, per quanto possibile: “Dobbiamo sentire se c’è qualcuno là sotto”. Dal basso salgono le urla di […]
I MORTI NON SI RICOSTRUISCONO
LA TERRA TREMA NEL CENTRO ITALIA RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA Numero visite a questo articolo: 1.004
Nulla è come sembra, parola di Domitilla
Mauro Falcioni Dal diario di Domitilla Venturaedizioni 11 euro http://www.venturaedizioni.it/ Reperibile in libreria, su ibs.it Siamo nel 1862, ad appena un anno dall’unità d’Italia. La capitale è ancora Torino, ma già si pensa di spostarla a Firenze. Senigallia, il cui più illustre figlio governa ciò che resta dello Stato pontificio […]
La prima cartolina di Senigallia
La città in un disegno di fine Quattrocento di Leonardo Badioli L’amico Fabio Neri, curioso e buon conoscitore di antichità senoniche, mi ha […]
La città sotterranea
IL PATRIMONIO ARCHEOLOGICO DI SENIGALLIA di Virginio Villani Il ritrovamento di importanti testimonianze archeologiche sotto il teatro “La Fenice”, oltre a far rivivere attraverso la sua musealizzazione uno scorcio della Senigallia antica, ha avuto il merito di riproporre all’attenzione dell’opinione pubblica immagini e suggestioni di un passato troppo spesso ignorato per colpevole indifferenza. I […]