Beatrice Bolletta

carboncino

Curioso quante cose si riesce a dire davanti a un’opera figurativa. Quasi non
bastasse quella a spiegare se stessa.
Qui ci sono tre cose: la persona Beatrice che sente, immagina, vede, isola,
desidera, sceglie, accoglie, raggiunge, stringe, respinge, gusta e disgusta,
trasforma e genera: ci siamo noi di fronte alla forma sentita, immaginata,
vasta, isolata, desiderata, scelta, accolta, raggiunta, stretta, respinta, gustata e disgustata, trasformata e rigenerata, di fronte al riflesso meditato dell’opera conclusa.
In mezzo uno specchio bifocale nel quale cerca spazio l’atto creativo, quello
che l’autore – l’autrice – intuisce e determina in un unico gesto e noi
spettatori proviamo a spiegare, a dispiegare come si fa con le cose che hanno un nucleo ripiegato e composto, per esempio una tovaglia o un lenzuolo: il soggetto che si fa oggetto, l’immagine che si immagina, la figura (da intendersi nel senso originario del fingere – non un “fare finta” ma piuttosto un “plasmare”) che segna il differenziale dell’arte.
Distinguiamo tre modi nel tratto pittorico di Beatrice: carbone, sabbia,
pastello. Non tecniche: modi. Il primo e il terzo propriamente figurativi, il
secondo incline all’astratto (e anche qui “astratto” da abstraho, “tirare via”).

Di ognuna tentiamo una ricostruzione.

Processuale: la qualità della materia è l’elemento concreto (affine a “con-
crescita” meglio che a “concretezza”); quando è sabbia (concrezione) si fa mappa del sogno genera la figura umana (come sua es-crescenza) e presagisce un ritorno all’informe.
Sensoriale: i pastelli hanno consegnato alla figura colori sensibili e caldi
quali né olio né acrilici avrebbero potuto; la sabbia fornisce lo spettro
coloristico più ampio – lo studio di Beatrice è pieno non di tubetti e di
pennelli, ma di sabbie da ogni parte del mondo -. La sabbia è origine,
strumento e meta: non si finge altro. Sopra le campiture di carbone
brillavano leoni e leopardi come arazzi di polvere; ormai spenti, i personaggi del dramma sono forme non sostanziali che accettano consapevolmente di dissolversi nel tempo.
Semantica: fuori dall’assiomatismo “vista uguale verità”, la figurazione nel
suo farsi sembra non avere scopi; si risolve in sé attraverso procedimenti non discontinui tra lo spargere la materia, consolidarla con la colla e creare senza mediazione di strumenti il suo sognato alone; oppure, sempre consumandosi le dita, consegnare alla macchia umana la stessa fugacità della fotografia.

Lei dice: “In queste figure non c’è niente; non doveva esserci niente, le
persone sono chiuse, gli occhi un taglio nero. Siamo noi, siamo ognuno di
noi; la postura che dicono ansiosa a me pare ormai spinta oltre la soglia
dell’ansia, completamente vuota” – e questo suo reclamare il vuoto divora
ogni eccesso verbale che pretenda significati espliciti e denotativi: in fondo
le parole sono una forma elaborata di prensione: de-finiscono, quindi
chiudono; con-prendono. Quindi sequestrano, depotenziano, scongiurano.
Curioso allora scoprire come riusciamo a restare silenziosi. Può essere la scelta migliore: esporsi al messaggio visivo come quello si espone a noi,
senza troppe traduzioni in altro codice. Replicare l’azione figurativa e
completarla con la nostra corrispondente. Lasciare che le immagini mentali
agiscano su tutti i piani che la ricezione consente. Lasciare
all’indeterminazione tutto ciò che le appartiene. La pittura di Beatrice Bolletta.

Leonardo Badioli

One thought on “Dramatis Personae

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *