Chi scende dall’albero e chi lo butta giu’

RELAZIONE TECNICA RELATIVA AD INDAGINI VISIVE E STRUMENTALI COMPIUTE SU ALBERATURE URBANE IN VIA ANITA GARIBALDI, SENIGALLIA.Analisi precedenti all’esecuzione dei lavori di rifacimento del manto stradale e dei sottoservizi.Dott. Agr. Alberto Minelli, Bologna, 1 aprile 2021. CHI SCENDE DALL’ALBERO E CHI LO BUTTA GIU’Commenti, Controdeduzioni e Controproposte su scienza e politica a cura di Leonardo […]

MISA AMARO

Piogge intense, inondazioni e alluvioni storiche a Senigallia La ricerca di Giuseppe Santoni e Rossano Morici, Misa amaro, sottotitolo Piogge intense, inondazioni e alluvioni storiche a Senigallia dal secolo XV al secolo XX, è il racconto degli eventi calamitosi di un fiume a carattere torrentizio documentati negli ultimi cinque secoli. Con un bacino imbrifero modesto […]

L’ardore e il verno. Meteorologia e clima in Leopardi

Recensione di Giulia Corsalini alla ricerca di Rossano Morici Ho letto con molto interesse il saggio L’ardore e il verno. Meteorologia e clima in Leopardi, di Rossano Morici, contenuto nell’ultimo numero della rivista «Marca/Marche» (16/2021), numero peraltro ricco di contributi di rilievo, dal focus sulla scuola a ricerche innovative di carattere storico e letterario. Rossano […]

Il messaggio sul 25 aprile pieno di sfondoni del direttore dell’ufficio scolastico delle Marche

Il provveditore regionale, che già era diventato “celebre” per la lettera che esaltava la guerra in occasione del 4 novembre, indica nel giorno della Liberazione “la fine della guerra in Italia”. E agli studenti parla di “rispettive ragioni e rispettivi sogni” nell’equiparazione tra partigiani e nazifascisti. Il ministero annuncia che chiederà un “chiarimento” Il direttore […]

Reso2020, richiesta di un rimborso per l’anno colpito dalla pandemia

Il collettivo PXLs, guidato da BLU tra i migliori artisti al mondo e senigalliese d’origine, si fa promotore di un’opera collettiva reale e digitale per rifiutare ufficialmente il 2020. Un anno intero dopo l’inizio dell’incubo pandemico è difficile non considerare il 2020 un anno buttato: chi, potendo, non lo rivorrebbe indietro? È questo il pensiero dietro […]

Fine vita, tra scelte e diritti negati

“Sono tetraplegico da dieci anni, chiedo di morire in Italia, in piena legalità, ma la Asl me lo impedisce” Mario, quarantaduenne marchigiano, farà ricorso contro la Asl del Servizio Sanitario delle Marche. L’azienda sanitaria si è rifiutata di applicare la sentenza 242/2019 della Corte costituzionale, sul suicidio assistito. Il commento dell’avvocato Filomena Gallo, segretario dell’Associazione […]