Torna “l’Estetica dell’Effimero”

Giullari, cibo e vattelappesca alla Rotonda a Mare Comincia la sera di domenica 13 agosto la dodicesima edizione de L’Estetica dell’Effimero. Tre giornate quelle di quest’anno, di approfondimento sulla storia rinascimentale di Senigallia, con particolare attenzione ai Signori Giovanni Della Rovere e sua moglie Giovanna da Montefeltro. Dalle ore 18:00 la Rotonda a mare aprirà le […]

Quei capolavori salvati dalle razzie naziste

A Senigallia l’anteprima della dodicesima edizione del festival del noir e del giallo civile in programma l’8 agosto presso la Rocca Roveresca sarà dedicata alla storia degli eroi silenziosi che durante la seconda guerra mondiale sono riusciti a salvare dalla distruzione o dal trafugamento molte delle più importanti opere d’arte italiane. La Madonna di Senigallia […]

A Palazzetto Baviera due mostre da non perdere

Due nuove mostre arricchiscono l’offerta espositiva di Senigallia: le immagini dirompenti di Guido Calamosca e le raffinatissime opere di Chiara Diamantini in mostra a Palazzetto Baviera. Nelle sale di Palazzetto Baviera, mercoledì 26 luglio alle ore 21 inaugureranno due mostre dedicate a due artisti senigalliesi da anni attivi nel panorama italiano e internazionale. Due ricerche […]

La spagnola, la difterite e la poliomielite nella prima metà del Novecento

Come un evento del 1895 avrebbe potuto cambiare la storia di Rossano Morici Nel numero monografico n. 17/2021 della rivista di storia regionale Marca/Marche, Andrea LiviEditore, Fermo, sono presenti numerose ricerche che riguardano le «Epidemie nell’Italia Centrale,dalla peste e al colera, dalla spagnola a covid». Tra queste la mia ricerca dal titolo «Epidemie epandemie. Ambiente […]

Chi scende dall’albero e chi lo butta giu’

RELAZIONE TECNICA RELATIVA AD INDAGINI VISIVE E STRUMENTALI COMPIUTE SU ALBERATURE URBANE IN VIA ANITA GARIBALDI, SENIGALLIA.Analisi precedenti all’esecuzione dei lavori di rifacimento del manto stradale e dei sottoservizi.Dott. Agr. Alberto Minelli, Bologna, 1 aprile 2021. CHI SCENDE DALL’ALBERO E CHI LO BUTTA GIU’Commenti, Controdeduzioni e Controproposte su scienza e politica a cura di Leonardo […]

La soprano Giulia Micciarelli Sbriscia

di Rossano Morici La rivista Marca/Marche, Andrea Livi Editore, Fermo, ha dedicato il numero monografico 15/2020alle Storie di donne nelle Marche. Tra le altre storie è presente la ricerca di Rossano Morici su«Giulia Micciarelli Sbriscia, dalle opere di Rossini e Verdi alle acque sulfuree», il cui PDF è statoinserito nel sito della Biblioteca comunale Antonelliana […]

Premio Nazionale Franco Enriquez

Una selezione di grande qualità La cerimonia finale della XVIII edizione del “Premio Nazionale Franco Enriquez – Città di Sirolo e Regione Marche”, si è svolta, il 30 agosto 2022, alle 21,00, al Teatro Cortesi di Sirolo. L’intervento di Paolo Larici, direttore del Centro Studi Internazionale per la Drammaturgia e del Premio Franco Enriquez, ha sottolineato l’importanza […]